Chemical Management

Gestire in maniera corretta e sostenibile le sostanze chimiche utilizzate all’interno di un processo produttivo è un’esigenza per le aziende del settore Fashion. I consumatori, infatti, dimostrano una sempre crescente attenzione verso l’impatto che la produzione dei beni può avere sulle persone e sull’ambiente. È per questo motivo che dal 2015 Giuntini SPA ha deciso di creare all’interno dalla propria azienda una Procedura di Chemical Management che è stata definitivamente implementata con la certificazione ISO 14001, conseguita a Marzo 2017, che ha definito questo strumento conforme alla normativa e quindi funzionale.

La procedura di gestione delle sostanze chimiche, e quindi la gestione dell’impatto ambientale derivante da questi, nella filiera della Moda e in particolar modo all’interno di un’azienda che confezione capi di abbigliamento, richiede sicuramente l’adeguamento dei propri processi produttivi interni ma comporta anche la necessità/opportunità di gestire in maniera sistematica i relativi aspetti del rapporto con i propri fornitori, intraprendendo un percorso basato sul controllo di queste problematiche nella filiera, anche attraverso l’uso di Capitolati, MRSL e PRSL sempre più dettagliati. Lo scopo principale di Giuntini SPA è di monitorare la propria filiera produttiva in modo da coinvolgere e formare tutti i membri che la rappresentano per:

▪ Ottenere una maggiore consapevolezza sui prodotti chimici in uso internamente o presso i propri Fornitori
▪ Rispondere ai requisiti ambientali stabiliti dai propri Clienti/Brand
▪ Attuare azioni finalizzate al controllo del rischio di non conformità e di inadempimenti legati all’utilizzo di materiali pericolosi per l’ambiente e per gli esseri viventi in generale
▪ Contribuire alla riduzione dell’uso di inquinanti attraverso la ricerca di soluzioni alternative, che possono apportare benefici anche in termini di efficienza dei processi produttivi.
▪ Dotarsi di strumenti che permettono di misurare la propria presentazione ambientale favorendone la comunicabilità
▪ Rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità
▪ Monitorare e tenere sotto controllo la presenza di sostanze chimiche nel prodotto finito, dimostrando un approccio proattivo verso i propri Clienti e Stakeholder